Progetti

Eyess: a Roma con gli operatori dell’Università del Peloponneso

Il progetto Uisp sull’organizzazione di eventi sportivi antirazzisti ha vissuto un'altra tappa del suo percorso, a confronto con i partner greci

Martedì 18 e mercoledì 19 febbraio si è svolto a Roma, presso la sede dell’Uisp nazionale, un workshop all’interno del progetto europeo “Eyess – European Youth Engaging in Solidarity and Sport”, volto a trasferire a uno dei partner, i greci dell’Università del Peloponneso, le competenze necessarie ad organizzare sul proprio territorio uno degli eventi pilota previsti dal progetto, prendendo ispirazione dai Mondiali Antirazzisti Uisp.

Il workshop si è tenuto in due giornate: martedì Carlo Balestri, responsabile politiche internazionali Uisp e Daniela Conti, politiche internazionali Uisp, hanno raccontato ai presenti la storia dei Mondiali Antirazzisti, spiegandone la metodologia ed i principi che ne sono alla base, per scendere poi nei particolari organizzativi e nella spiegazione delle forze da mettere in campo per la buona riuscita dell’evento. La discussione si è poi focalizzata principalmente sull’aspetto locale, ovvero su come il partner possa adattare il format proposto alla propria realtà.

Durante la seconda giornata il workshop è stato condotto da Ares 2.0, partner del progetto, e si è concentrato sulla strategia comunicativa da adottare per gli eventi pilota del progetto. Anche in questo caso si è partiti da aspetti generali per poi affrontare nello specifico le esigenze del partner.

L’Università greca si è aggiunta al progetto “in corsa” e non aveva quindi potuto partecipare al primo incontro tenutosi a maggio 2019 a Bosco Albergati. L’evento in Grecia si terrà nella primavera inoltrata a Patrasso, e coinvolgerà sicuramente una squadra di basket. Ricordiamo che il primo evento pilota del progetto si è svolto a dicembre in Danimarca, con il nome di Mondiali Nordic Edition, mentre altri eventi sono in preparazione in Austria, Italia e Ungheria.

Il progetto EYESS ha una durata biennale (gennaio 2019 – dicembre 2020), è finanziato dall’Unione Europea (Erasmus+), e vede l’Uisp capofila di un partenariato composto anche da Ares 2.0 (Italia), Horizon (Italia), Sapienza università di Roma (Italia), VIDC (Austria), Università del Peloponneso (Grecia), BAIS (Ungheria) e Accademia per l’Educazione Fisica di Ollerup (Danimarca). (Layla Mousa)

CONTATTI

Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'progetti' (length=8)
  'site_description' => string 'Progetti Nazionali e Internazionali' (length=35)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/progetti' (length=9)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/progetti' (length=27)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/progetti' (length=34)
  'site_nome_breve' => string 'Progetti' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 <br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'eyess-a-roma-con-gli-operatori-delluniversit-peloponneso' (length=56)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'eyess-a-roma-con-gli-operatori-delluniversit-peloponneso' (length=56)
  'site_title' => string 'UISP - Progetti - Eyess: a Roma con gli operatori dell’Università del Peloponneso' (length=84)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty